L’assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia, Pietro Foroni ha partecipato lunedì, presso il teatro comunale di Caselle Landi (LO), alla presentazione dell’inizio dei lavori della Ciclovia VenTo, con particolare riferimento ai primi 60 km tra il Lodigiano e il Cremonese.
da Regione Lombardia
Con 27,5 milioni di euro, il bando ‘Illumina 2022′, finanzia, dopo l’incremento approvato dalla Giunta della Regione Lombardia, ulteriori 55 domande delle 208 presentate. Lo stanziamento è destinato all’efficientamento energetico e al contenimento dell’inquinamento luminoso degli impianti pubblici.
da Regione Lombardia
(Adnkronos) - Letizia Moratti si dimette dalla giunta della Regione Lombardia. Lo ha comunicato lei stessa in una nota per la stampa, in cui spiega che "di fronte al venir meno del rapporto di fiducia con il presidente Attilio Fontana, annuncio la decisione di rimettere le deleghe di vicepresidente e di assessore al Welfare di Regione Lombardia.
da Adnkronos
I Finanzieri del Comando Provinciale di Lodi, impegnati in attività di contrasto al fenomeno del “sommerso da lavoro” e alle connesse manifestazioni di illegalità, hanno accertato l’impiego di cinque lavoratori completamente “in nero” ed altrettanti irregolari presso due cantieri edili finalizzati all’esecuzione di opere di riqualificazione energetica di immobili privati ed un salone di parrucchiere nel territorio del lodigiano.
di Redazione
La classifica delle regioni più amate dagli Italiani, quelle dove (se si potesse scegliere) si vorrebbe vivere, vede al primo posto la Toscana. Il 24% degli intervistati indica infatti la regione di Dante, dell’arte, delle colline e del Chianti come quella in cui ci si vorrebbe stabilire se si potesse scegliere il proprio territorio ideale di vita.
Regione Lombardia ha approvato la graduatoria finale del bando Ri-Genera e assegnato complessivi 28,3 milioni di euro. Si tratta di una misura che mira a sostenere in particolare i Comuni nel contenimento dei consumi energetici di edifici pubblici, anche attraverso l'integrazione con impianti a fonte rinnovabile.
da Regione Lombardia
Nuove risorse regionali per terminare la realizzazione di interventi per la difesa del suolo. Ammonta a 32 milioni di euro lo stanziamento deciso dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, per migliorare la sicurezza dei territori lombardi più soggetti a rischio idrogeologico.
da Regione Lombardia
Al via da venerdì 21 ottobre le prenotazioni per ricevere la quinta dose del vaccino anti Covid-19. I cittadini interessati sono quelli di età pari o superiore a 60 anni, che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 (quarta dose) a mRNA monovalente.
da Regione Lombardia
Il Presidente della Commissione regionale Ambiente e Protezione Civile Riccardo Pase e i Consiglieri regionali Patrizia Baffi e Selene Pravettoni hanno visitato oggi l’impianto Itelyum di Pieve Fissiraga (LO), accompagnati dall’Amministratore Delegato del gruppo Itelyum Marco Codognola.
da Consiglio Regionale della Lombardia
Ammontano a 11,4 milioni di euro le risorse stanziate da Regione Lombardia per la videosorveglianza nei parchi e nelle aree protette regionali. Agli 11,2 milioni già deliberati recentemente, si aggiungono altri 209.000 euro. Il provvedimento è contenuto in una delibera approvata della Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Romano La Russa.
da Regione Lombardia
L’assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia, Pietro Foroni ha partecipato lunedì, presso il teatro comunale di Caselle Landi (LO), alla presentazione dell’inizio dei lavori della Ciclovia VenTo, con particolare riferimento ai primi 60 km tra il Lodigiano e il Cremonese.
da Regione Lombardia
Con 27,5 milioni di euro, il bando ‘Illumina 2022′, finanzia, dopo l’incremento approvato dalla Giunta della Regione Lombardia, ulteriori 55 domande delle 208 presentate. Lo stanziamento è destinato all’efficientamento energetico e al contenimento dell’inquinamento luminoso degli impianti pubblici.
da Regione Lombardia
In linea con quanto stabilito dal ministero della Salute, la Regione Lombardia comunica i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 3 novembre 2022.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
(Adnkronos) - Letizia Moratti si dimette dalla giunta della Regione Lombardia. Lo ha comunicato lei stessa in una nota per la stampa, in cui spiega che "di fronte al venir meno del rapporto di fiducia con il presidente Attilio Fontana, annuncio la decisione di rimettere le deleghe di vicepresidente e di assessore al Welfare di Regione Lombardia.
da Adnkronos
I Finanzieri del Comando Provinciale di Lodi, impegnati in attività di contrasto al fenomeno del “sommerso da lavoro” e alle connesse manifestazioni di illegalità, hanno accertato l’impiego di cinque lavoratori completamente “in nero” ed altrettanti irregolari presso due cantieri edili finalizzati all’esecuzione di opere di riqualificazione energetica di immobili privati ed un salone di parrucchiere nel territorio del lodigiano.
di Redazione
La classifica delle regioni più amate dagli Italiani, quelle dove (se si potesse scegliere) si vorrebbe vivere, vede al primo posto la Toscana. Il 24% degli intervistati indica infatti la regione di Dante, dell’arte, delle colline e del Chianti come quella in cui ci si vorrebbe stabilire se si potesse scegliere il proprio territorio ideale di vita.
da Sigma Consulting
www.sigmaconsulting.biz
Continuano a diminuire i ricoverati nei reparti (-9). A fronte di 38.317 tamponi effettuati, sono 6.216 i nuovi positivi (16,2%). Lo riporta l'ultimo bollettino Covid della Regione Lombardia.
di Niccolò Staccioli
milano@vivere.news
@viveremilano
Regione Lombardia ha approvato la graduatoria finale del bando Ri-Genera e assegnato complessivi 28,3 milioni di euro. Si tratta di una misura che mira a sostenere in particolare i Comuni nel contenimento dei consumi energetici di edifici pubblici, anche attraverso l'integrazione con impianti a fonte rinnovabile.
da Regione Lombardia
Nuove risorse regionali per terminare la realizzazione di interventi per la difesa del suolo. Ammonta a 32 milioni di euro lo stanziamento deciso dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, per migliorare la sicurezza dei territori lombardi più soggetti a rischio idrogeologico.
da Regione Lombardia
Continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-3) e nei reparti (-5). A fronte di 32.207 tamponi effettuati, sono 6.803 i nuovi positivi (21,1%). Lo riporta il bollettino Covid quotidiano della Regione Lombardia.
di Niccolò Staccioli
milano@vivere.news
@viveremilano
Al via da venerdì 21 ottobre le prenotazioni per ricevere la quinta dose del vaccino anti Covid-19. I cittadini interessati sono quelli di età pari o superiore a 60 anni, che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 (quarta dose) a mRNA monovalente.
da Regione Lombardia
Il Presidente della Commissione regionale Ambiente e Protezione Civile Riccardo Pase e i Consiglieri regionali Patrizia Baffi e Selene Pravettoni hanno visitato oggi l’impianto Itelyum di Pieve Fissiraga (LO), accompagnati dall’Amministratore Delegato del gruppo Itelyum Marco Codognola.
da Consiglio Regionale della Lombardia
A fronte di 12.435 tamponi effettuati, sono 1.864 i nuovi positivi (14,9%). E' quanto riportato dall'ultimo bollettino Covid quotidiano della Regione Lombardia.
di Niccolò Staccioli
milano@vivere.news
@viveremilano
Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-1). A fronte di 39.797 tamponi effettuati, sono 7.991 i nuovi positivi (20%). Lo riporta il bollettino Covid della Regione.
di Niccolò Staccioli
milano@vivere.news
@viveremilano
Ammontano a 11,4 milioni di euro le risorse stanziate da Regione Lombardia per la videosorveglianza nei parchi e nelle aree protette regionali. Agli 11,2 milioni già deliberati recentemente, si aggiungono altri 209.000 euro. Il provvedimento è contenuto in una delibera approvata della Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Romano La Russa.
da Regione Lombardia
Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-1). A fronte di 43.706 tamponi effettuati, sono 9.126 i nuovi positivi (20,8%). Lo riporta il bollettino Covid quotidiano della Regione Lombardia.
di Niccolò Staccioli
milano@vivere.news
@viveremilano
A fronte di 63.098 tamponi effettuati, sono 14.025 i nuovi positivi (22,2%) al Covid registrati l'11 ottobre in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-1). A fronte di 12.465 tamponi effettuati, sono 2.229 i nuovi positivi (17,8%). Lo riporta il bollettino Covid della Regione.
di Niccolò Staccioli
milano@vivere.news
@viveremilano