“Il futuro dell’agricoltura lombarda è legato all’innovazione e al ricambio generazionale. Oggi finanziamo la nascita di altre 85 aziende agricole gestite da under 40 lombardi che hanno deciso di aprire un’impresa o subentrare a una attività già esistente. Un segnale forte e concreto in un momento difficile sotto il profilo della congiuntura economica”.
da Regione Lombardia
Dal 29 novembre al 2 dicembre una delegazione dell’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (Aiccre) accompagnerà in vista istituzionale nelle province lombarde di Lodi e Pavia la Fédération Nationale Des Communes Tunisiennes, che rappresenta i 350 comuni della Tunisia, guidata nell’occasione dal Presidente Adnen Bouassida.
da Consiglio Regionale della Lombardia
Regione Lombardia finanzierà le Comunità Montane lombarde con un importo complessivo di 35 milioni euro. A stabilirlo è una delibera proposta dell’assessore a Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, che ne ha definito i criteri e le modalità per l’erogazione delle risorse finanziarie.
da Regione Lombardia
Da Regione Lombardia 24 milioni di euro ai comuni lombardi per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi natatori e del ghiaccio. La misura rientra in uno specifico bando creato per affrontare il ‘caro energia’. La Direzione generale Sviluppo economico della Regione ha approvato la graduatoria, dichiarando 80 domande ammissibili. In questo modo sono stati destinati contributi a fondo perduto per ogni impianto fino a un importo di 350.000 euro.
da Regione Lombardia
Un’app ‘interamente’ aziendale in grado non solo di ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti tra casa e lavoro – promuovendo la cultura della mobilità sostenibile – ma anche di assicurare incentivi come buoni pasto aggiuntivi, bonus per l’uso di trasporti pubblici, permessi retribuiti e gift card a chi si muoverà in maniera intelligente.
da Regione Lombardia
“Invitiamo tutti i cittadini lombardi a recarsi in farmacia per vaccinarsi contro l’influenza stagionale, approfittando della gratuità della vaccinazione. I farmacisti di comunità hanno già somministrato oltre 100mila dosi dall’inizio della campagna antinfluenzale in Lombardia e sono pronti a dare il massimo apporto per aumentare le coperture e ridurre il diffondersi del virus”.
da Ordine dei Farmacisti
I Finanzieri del Comando Provinciale di Lodi, a seguito di attività di polizia economico-finanziaria a tutela del mercato dei beni e dei servizi svolta in Codogno (LO), dove si stava tenendo la 231° edizione della “Fiera Autunnale dell’Agricoltura e della Zootecnia”, hanno sequestrato 400 prodotti di profumeria recanti marchi presumibilmente contraffatti, deferendo alla locale Procura della Repubblica il soggetto che li aveva posti in vendita.
“I numeri sono ancora limitati, ma la crescita è costante, con un +75% negli ultimi tredici anni, e la qualità del luppolo lombardo è ormai riconosciuta. La filiera brassicola può generare attrattività, turismo, economia. Microbirrifici e agrobirrifici sono una nicchia che suscita interesse e la coltivazione di luppolo può contribuire a rigenerare aree interne. Sono 36 al momento le aziende agricole lombarde che se ne occupano. Il trend è positivo”.
da Regione Lombardia
E’ stata approvata dalla Giunta regionale la delibera che destina 10 milioni di euro del Piano Lombardia per il miglioramento della qualità dell’aria e in generale degli ambienti scolastici quali aule, laboratori e palestre degli istituti di istruzione secondaria superiore nel periodo post emergenza sanitaria da Covid-19.
da Regione Lombardia
Il Presidente Alessandro Fermi ha convocato la seduta di Consiglio regionale per martedì 15 novembre alle ore 10: all’ordine del giorno il progetto di legge che modifica la legge elettorale regionale (relatrice Alessandra Cappellari, Lega), già approvato in Commissione Affari istituzionali. Le modifiche introdotte affidano al Presidente della Regione in carica (e non più al Prefetto) l’indizione delle elezioni regionali.
da Regione Lombardia
L’assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia, Pietro Foroni ha partecipato lunedì, presso il teatro comunale di Caselle Landi (LO), alla presentazione dell’inizio dei lavori della Ciclovia VenTo, con particolare riferimento ai primi 60 km tra il Lodigiano e il Cremonese.
da Regione Lombardia
Con 27,5 milioni di euro, il bando ‘Illumina 2022′, finanzia, dopo l’incremento approvato dalla Giunta della Regione Lombardia, ulteriori 55 domande delle 208 presentate. Lo stanziamento è destinato all’efficientamento energetico e al contenimento dell’inquinamento luminoso degli impianti pubblici.
da Regione Lombardia
(Adnkronos) - Letizia Moratti si dimette dalla giunta della Regione Lombardia. Lo ha comunicato lei stessa in una nota per la stampa, in cui spiega che "di fronte al venir meno del rapporto di fiducia con il presidente Attilio Fontana, annuncio la decisione di rimettere le deleghe di vicepresidente e di assessore al Welfare di Regione Lombardia.
da Adnkronos
I Finanzieri del Comando Provinciale di Lodi, impegnati in attività di contrasto al fenomeno del “sommerso da lavoro” e alle connesse manifestazioni di illegalità, hanno accertato l’impiego di cinque lavoratori completamente “in nero” ed altrettanti irregolari presso due cantieri edili finalizzati all’esecuzione di opere di riqualificazione energetica di immobili privati ed un salone di parrucchiere nel territorio del lodigiano.
di Redazione
La classifica delle regioni più amate dagli Italiani, quelle dove (se si potesse scegliere) si vorrebbe vivere, vede al primo posto la Toscana. Il 24% degli intervistati indica infatti la regione di Dante, dell’arte, delle colline e del Chianti come quella in cui ci si vorrebbe stabilire se si potesse scegliere il proprio territorio ideale di vita.
Regione Lombardia ha approvato la graduatoria finale del bando Ri-Genera e assegnato complessivi 28,3 milioni di euro. Si tratta di una misura che mira a sostenere in particolare i Comuni nel contenimento dei consumi energetici di edifici pubblici, anche attraverso l'integrazione con impianti a fonte rinnovabile.
da Regione Lombardia
Nuove risorse regionali per terminare la realizzazione di interventi per la difesa del suolo. Ammonta a 32 milioni di euro lo stanziamento deciso dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, per migliorare la sicurezza dei territori lombardi più soggetti a rischio idrogeologico.
da Regione Lombardia
Al via da venerdì 21 ottobre le prenotazioni per ricevere la quinta dose del vaccino anti Covid-19. I cittadini interessati sono quelli di età pari o superiore a 60 anni, che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 (quarta dose) a mRNA monovalente.
da Regione Lombardia