Codogno: sequestrati 400 prodotti di profumeria con marchi contraffatti nell’area fieristica

2' di lettura 22/11/2022 - I Finanzieri del Comando Provinciale di Lodi, a seguito di attività di polizia economico-finanziaria a tutela del mercato dei beni e dei servizi svolta in Codogno (LO), dove si stava tenendo la 231° edizione della “Fiera Autunnale dell’Agricoltura e della Zootecnia”, hanno sequestrato 400 prodotti di profumeria recanti marchi presumibilmente contraffatti, deferendo alla locale Procura della Repubblica il soggetto che li aveva posti in vendita.

In particolare, i militari della dipendente Tenenza di Casalpusterlengo, impiegati nei pressi della suddetta area fieristica in attività di iniziativa di controllo economico del territorio ai fini della prevenzione e repressione dei fenomeni di contraffazione marchi e segni distintivi e di abusivismo commerciale, hanno ispezionato un banco posizionato in una via attigua al luogo di svolgimento dell’evento, il cui titolare aveva esposto al pubblico, per la vendita, vari accessori e prodotti per la persona.

Tra i beni messi in commercio, i Finanzieri hanno individuato 400 prodotti di profumeria di noti marchi di settore (CHANEL, GUCCI, BOSS, DIOR, LOUIS VUITTON, YVES SAINT LAURENT, GIVENCHY, GUERLAIN, DOLCE & GABBANA, VERSACE), esposti ad un prezzo notevolmente inferiore a quello di mercato e recanti segni distintivi presumibilmente contraffatti.

Per quanto sopra, i citati 400 prodotti di profumeria, il cui valore di realizzo è stimabile in 4.000 euro, sono stati sequestrati, mentre il titolare dell’attività commerciale – fermo restando il principio della presunzione di innocenza, in base al quale la colpevolezza del presunto responsabile sarà definitivamente accertata solo ove intervenga una sentenza irrevocabile di condanna – è stato deferito alla locale Procura della Repubblica.

L’attività di servizio delle Fiamme Gialle casaline si inquadra nell’alveo della costante azione del Corpo a contrasto del fenomeno illegale della contraffazione, al fine di garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.









Questo è un articolo pubblicato il 22-11-2022 alle 09:56 sul giornale del 23 novembre 2022 - 40 letture

In questo articolo si parla di cronaca, vivere milano, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dD0C





logoEV
qrcode